Nel campione utilizzato, il 66% degli utilizzatori ha dichiarato di aver smesso di fumare completamente. Il fenomeno della doppia utilizzazione si rivela limitato solo al 6%. Sono dati confortanti che presumo siano la conseguenza dell'ottimale accoppiamento consumatore - prodotto.
Il Prof. Riccardo Polosa ha alcuni consigli per la professoressa danese Charlotta Pisinger
Catania, giovedì 23 gennaio - La politica deve fare pace con la scienza....
Per Messina, Palermo e Catania però Riccardo Polosa, direttore del COEHAR, il Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo, risulta essere lo scienziato più citato.
La review condotta dai ricercatori del COEHAR sulle relazioni pericolose tra fumo e spettro schizofrenico ha evidenziato come la vulnerabilità di queste persone si traduca in una aspettativa di vita di 25 anni inferiore rispetto alla media della popolazione. Ma ci sono strumenti che possono aiutare questi pazienti.
Nuovo report del CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da Fumo dell’Università di Catania) che affronta il problema del fumo e diabete a tutto tondo e pone le basi per delineare nuove e innovative soluzioni per la valutazione dell’impatto della sigaretta elettronica nel paziente diabetico fumatore. Il report “Smoking and Diabetes: Dangerous Liaisons and Confusing Relationships” è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista scientifica Diabetology & Metabolic Syndrome.
Il Comitato Scientifico per la Ricerca applicata alle sigarette elettroniche della Lega Italiana Anti Fumo, fornisce qui di seguito i dieci suggerimenti utili per affrontare al meglio la costante pressione mediatica sulle sigarette elettroniche e sulla loro pericolosità.