Chiuse le iscrizioni alla prima ISPM International Summer School on Project Management organizzata dal CoEHAR. La prima edizione è già un successo, pervenute più di 70 richieste di partecipazione da 20 Paesi diversi.
Riccardo Polosa, direttore del Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università degli Studi di Catania (CoEHAR) ha presentato nove nuovi progetti di ricerca per smettere di fumare e ridurre il danno da fumo. Con lui, il presidente della Foundation for a Smoke-Free World, Dr. Derek Yach, il direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Catania, Francesco Purrello e l’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza.
“Io (sono) Astuto”, con un gioco di parole in dialetto siciliano, si invitano i fumatori a spegnere la sigaretta e a prendere la scelta più giusta per la propria salute.
"Le chiacchiere stanno a zero. Parliamo delle stesse strategie da decenni, oggi invece abbiamo strumenti innovativi per lo sdoganamento di stili di vita più sani. Il passaggio al fumo digitale è importante per ridurre il rischio"
Polosa: "Ciò che importa è che bisogna restare concentrati su standard di qualità e sicurezza realistici per accelerare questa grande rivoluzione per la salute pubblica"
' possibile esprimere il proprio voto partecipando alla petizione e chiedere una regolamentazione delle sigarette elettroniche più equa e basata sulle evidenze scientifiche. Per firmare la petizione occorre entrare nel sito e inserire i dati personali e gli estremi di un documento d’identità.