Visite gratuite per i fumatori che vogliono smettere. Giovedì 31 Maggio dalle ore 8 alle ore 13, in occasione del No Tobacco Day 2018, il CPCT – Centro per la Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania effettuerà visite gratuite per i fumatori intenzionati a smettere. Grazie ai numerosi studi condotti dal team guidato da Riccardo Polosa, l’Università degli Studi di Catania ricopre un ruolo di primo piano nel campo della ricerca sul fumo.
Oggi, l'Ateneo è sede del primo Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo (CoEHAR).
Solo nel 2017, Scientific Reports ha pubblicato più di 24 mila ricerche e tra queste quella condotta dal prof. Riccardo Polosa ha già registrato più di 20 mila lettori riuscendo ad attestarsi l'ambizioso riconoscimento di essere classificata tra i primi 100 studi più letti dell'ultimo anno.
"Valuteremo il report con le ultime evidenze scientifiche internazionali presentato dalla Lega Italiana Anti Fumo e già nelle prossime settimane ci impegneremo a condividere insieme a voi un nuovo percorso per una giusta regolamentazione delle sigarette elettroniche" - questo quanto affermato dai tecnici del Ministero della Salute nell'ambito dell'incontro che si è tenuto Martedì 10 Aprile nella sede romana di via Lungotevere alla presenza del Sottosegretario alla Salute, On. Davide Faraone e del Dr. Ruggero Avellone.
"Se non è possibile per tutti smettere di fumare, presentare alternative meno tossiche come sigarette elettroniche e Sistemi di riscaldamento del tabacco diventa a questo punto utile e necessario" - è stato questo uno degli argomenti centrali del 18° Congresso Nazionale “Innovazione, sicurezza e sostenibilità nell’era 4.0” promosso dalla SITOX, Società Italiana di Tossicologia ed in corso in questi giorni a Bologna.
La ricerca – pubblicata sulla rivista scientifica Int J Environ Res Public Health – spiega che chi svapa non ingrassa come chi smette di fumare. Cambiamenti nel peso corporeo di chi sospende o riduce sostanzialmente il consumo di sigarette convenzionali sono stati estratti dalle cartelle cliniche di fumatori ed ex fumatori.
Danni al DNA per chi utilizza la sigaretta elettronica? La rivista scientifica PNAS pubblica la lettera firmata da Polosa, Li Volti e Caruso che dimostra come i risultati dello studio siano pressoché nulli nell'applicazione reale.
Brussels, 20 March 2018 – The Italian Anti-Smoking League (Lega Italiana Anti Fumare – LIAF) welcomed the conclusion of an expert panel hosted by MEP Giovanni La Via at the European Parliament. The event, “E-cigarettes: a potential step forward for European health” brought together top scientists and researchers in tobacco-related issues to present and discuss new and important scientific findings from across Europe.