sabato, Aprile 19, 2025
HomeNews

News

Il fumo è associato a 56 diverse malattie

Il 19,6% dei decessi degli uomoni (24,3% di quelli residenti in contesti urbani e il 16,2% di quelli residenti in contesti rurali) e il 2,8% dei decessi femminili sono stati attribuiti al fumo regolare;

Cochrane: ecig più efficaci delle terapie sostituire della nicotina

Una revisione Cochrane ha trovato le prove fino ad ora più certe che le sigarette elettroniche, note anche come "svapo", aiutino le persone a smettere di fumare meglio delle tradizionali terapie sostitutive della nicotina, come cerotti e gomme da masticare.

Censis: gli italiani fumano ancora, ma pensano che le elettroniche siano meno dannose

La percezione del rischio segue il trend graduato della pericolosità dei dispositivi presi in analisi. Oltre la metà della popolazione sondata pensa che i prodotti senza combustione siano meno pericolosi delle classiche sigarette, ma in realtà questi vengono percepiti come utili per smettere progressivamente di fumare. 

Motore Sanità: Harm Reduction come strategia di salute pubblica

Per Riccardo Polosa: "In Italia, ancora oggi, non abbiamo una politica sanitaria che si prenda carico di queste persone. La riduzione del rischio rappresenta la soluzione, un’opportunità straordinaria di cambiamento e di accelerazione in termini di salute individuale e pubblica"

Elettroniche usa e getta tra i giovani: un trend da capire e fermare

Il problema dei sistemi usa e getta dovrebbe riguardare attentamente il possibile smaltimento e l’impatto ecologico, oltre che essere oggetto di una regolamentazione più stringente per evitare che diventino una moda tra gli adolescenti.

Nuove frontiere nell’assistenza a persone affette da schizofrenia: il fumo per loro ha effetti devastanti

Secondo un’analisi qualitativa che ha coinvolto il personale sanitario responsabile di accompagnare pazienti affetti da disturbi dello spettro schizofrenico nei percorsi terapeutici, la dipendenza tabagica è altamente dannosa e diffusa tra i pazienti affetti da tali disturbi: medici, psicologi e personale sanitario in generale hanno una visione positiva degli strumenti senza combustione, ritenuti eccellente sostituto al fumo. 

Smettere di fumare entro i 35 anni riduce il rischio di morte del 90%

Dire addio alla sigaretta prima dei 45 anni farebbe si che il trend del tasso di letalità venga ridotto di circa il 90% rispetto a quello del fumatore duraturo; per quanto concerne la fascia che comprende l’età tra 45-65 anni l’abbassamento sarebbe, invece, di circa il 66% del rischio in questione. 

Studio Replica: aerosol ecig più sicuro e meno dannoso del fumo

La fase 3 del progetto Replica è nel pieno della sua attività: i ricercatori del CoEHAR replicano con successo uno studio di Rudd del 2020 e i dati ottenuti non solo confermano che gli effetti citotossici, mutageni e genotossici dell’aerosol delle sigarette elettroniche sono lievi se non nulli, ma la ricerca catanese colma anche i gap metodologici presenti nello studio originale. 

Ultimi Articoli