domenica, Aprile 20, 2025
HomeNews

News

Riccardo Polosa al Ministro della Salute di Singapore: ripensate le vostre politiche sul controllo del tabagismo

Dopo la lettera al Consiglio Legislativo di Hong Kong,  in qualità di responsabile scientifico LIAF ed esperto mondiale di sigarette elettroniche, il prof. Riccardo...

R. Polosa ai membri del Consiglio di Hong Kong: “Il divieto di e-cig è ingiusto”

Il prof. Riccardo Polosa è firmatario di una lettera indirizzata ai membri del Consiglio Legislativo di Hong Kong per ridurre le misure di contrasto...

IL VIDEO – “U-BIOPRED è un sogno realizzato che mira a combattere l’asma grave”

"U-BIOPRED è un sogno, è un progetto che mira ad una dettagliata caratterizzazione dei soggetti affetti da asma bronchiale grave e refrattaria con lo scopo di identificatore degli importanti marcatori che possono diventare iter terapeutici per il prossimo futuro". Sono le parole del prof. Riccardo Polosa nell'ambito del Convegno U-BIOPRED 2015.

A Parigi il primo incontro con il gruppo di lavoro per la regolamentazione delle e-cig

Si è tenuto ieri a Parigi il primo meeting del tavolo tecnico TC 437 “Electronic cigarettes and e-liquids” della European Committee for Standardization (CEN - Comitato Europeo di Normazione). Un incontro importante che ha visto anche la partecipazione del gruppo di lavoro italiano dell'UNI, coordinato dal prof. Riccardo Polosa, direttore scientifico LIAF.

U-Biopred 2015: Unict presenta un nuovo studio su asma e fumo

Il palcoscenico del Faculty Club di Leuven accoglie il dott. Massimo Caruso, biologo ricercatore dell'Ateneo catanese, per la presentazione di un sottostudio sulle relazioni pericolose tra fumo e asma, avviato grazie ai risultati proveniente da U-BIOPRED.

Nuovo studio italiano su e-cig ne conferma sicurezza e efficacia

Secondo un recente studio italiano pubblicato dalla rivista internazionale Plos One, le sigarette elettroniche sono sicure e aiutano a non ricadere nel vizio del fumo, anche se sembrerebbe non aiutino a smettere. Abbiamo chiesto al Presidente LIAF, Prof.ssa Lidia Proietti e al responsabile scientifico LIAF, Prof. Polosa un commento a caldo sulle conclusioni di questo studio condotto da autori di diverse università italiane, tra cui anche Walter Ricciardi, Commissario dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

No Tobacco Day 2015: “Realtà virtuale per smettere di fumare”

Presentato a Catania il progetto di ricerca firmato LIAF, Unict e Behaviour Labs grazie al quale si potrà smettere di fumare immergendosi in un futuro in 3D.

Sondaggio sulle sigarette elettroniche: collabora anche tu alla Ricerca

La LIAF invita gli svapatori italiani a partecipare a un sondaggio sulle proprie percezioni ed esperienze di utilizzo per contribuire alle conoscenze e dare risposte agli enti regolatori. Il questionario, elaborato dal Dr. Russell del Centre for Drug Misuse Research di Glasgow (UK), è ora disponibile anche in italiano grazie all'impegno dei ricercatori del Centro di Prevenzione e Cura del Tabagismo dell'Universitá di Catania.

Ultimi Articoli