venerdì, Aprile 18, 2025
HomeScienza

Scienza

Giornata della salute della donna: i danni del fumo

Domani sarà celebrata in tutta Italia la Giornata Nazionale della Salute della Donna. Uno dei temi al centro dell'attenzione del Ministero è la prevenzione e gli stili di vita sani. Fumare è uno dei peggiori stili di vita che una donna possa assumere. 

Giovani e svapo: i risultati di un nuovo studio di Farsalinos, Polosa e Tomaselli

Un nuovo studio - firmato da Konstantinos Farsalinos dell’Università di Patras, Venera Tomaselli e Riccardo Polosa dell’Università di Catania e pubblicato tra le pagine dell’American Journal of Preventive Medicine – ha dimostrato che l'uso di sigarette elettroniche è molto più diffuso tra gli adolescenti già fumatori rispetto a quelli che non hanno mai fumato.

Fabio Beatrice al Fuori Tg di Rai 3

Al Fuori Tg di Rai 3 - condotto dalla giornalista Maria Rosaria De Medici - questa mattina è andata in onda una puntata speciale dedicata alle tasse sullo svapo. In studio a dibattere sul tema il direttore di SigMagazine, Stefano Caliciuri, il direttore de Il Salvagente, Riccardo Quintili e uno dei membri del Comitato Scientifico della Lega Italiana Anti Fumo, il prof. Fabio Beatrice.

Rischio di ictus e malattie cardiache anche con una sola sigaretta al giorno

“Fumare, anche solo una sigaretta al giorno comporta comunque il rischio di sviluppare malattie coronariche e ictus. La percentuale è di circa il 50% in meno rispetto a chi fuma 20 sigarette al giorno”.

Asmatici svapatori: nuovi studi in arrivo confermano l’efficacia dell’uso di e-cig

Tre nuovi studi sulla sigaretta elettronica in uscita a breve dai laboratori di ricerca italiani. Si tratta dei tre protocolli di studio sull'uso dei vaporizzatori personali ai quali sta lavorando il team della Fisiopatologia Respiratoria Allergologica dell'AOU di Cagliari diretto dal prof. Stefano Del Giacco.  

Nuovo report di PHE: In Inghilterra, 3 milioni di svapatori. Altra pietra miliare per il futuro dello svapo

Ieri, martedì 6 Febbraio, è stato fatto un nuovo ed importante passo per la ricerca sulle e-cig. Il Public Health England (PHE), l’autorità sanitaria inglese, ha pubblicato - dopo tre anni dal precedente -  il nuovo rapporto sulle sigarette elettroniche che riguarda: la regolamentazione, i modelli di utilizzo, l'efficacia nella cessazione del fumo, la sicurezza della nicotina e i nuovi prodotti a base di tabacco riscaldato.

Due giorni di titoli e dissapori tra Scienza e Media

"Scienza e  Contro-scienza" - è ormai questo il tema del dibattito sugli strumenti alternativi al fumo in tutto il mondo. "Ci si batte tra il bene ed il male senza pensare che in mezzo c'è comunque la soluzione più ragionevole. Tra titoloni e grandi servizi, da un lato si parla dello studio condotto dalla New York University secondo il quale le sigarette elettroniche danneggerebbero il Dna, dall'altro, si aggiunge la notizia che anche l'FDA avrebbe rimandato la decisione sulla commercializzazione oltreoceano dei dispositivi Iqos. Sarà vero?

Ecig – il silenzio non è tollerabile: la questione è la salute

Sono passati ancora pochi giorni dalla decisione della Corte Costituzionale che ha legittimato la tassa ed "il silenzio comincia già a far troppo rumore". Un rumore assordante che sembra presagire il peggio: l'inesorabile abbandono della questione principale di tutta la vicenda, la salute. Ai microfoni di LIAF interviene anche il prof. Giancarlo Ferro.

Ultimi Articoli