A pochi giorni dal seminario che ha visto protagonisti tutti i membri del Comitato Scientifico per la ricerca sulla sigaretta elettronica, il prof. Riccardo Polosa è volato a Kiev, in Ucraina, per partecipare ad uno degli incontri più importanti del paese sull'utilizzo della sigaretta elettronica.
E' stata discussa ieri nell'Università degli Studi di Catania la prima tesi di laurea italiana sulla realtà virtuale al servizio della salute e sulle le nuove...
Secondo uno studio pubblicato sulla nota rivista scientifica Nicotine & Tobacco Research le elettroniche potrebbero portare ad un calo del 21% delle morti per malattie fumo correlate in tutti i giovani che sono nati dopo il 1997.
La leva motivazionale è la chiave per riuscire a smettere di fumare. Per questo il motore di ricerca viaggi globale Skyscanner.it e la Lega italiana Anti Fumo - LIAF, in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, hanno realizzato una ricerca per mostrare come la rinuncia alle sigarette possa trasformarsi, mese dopo mese, nell’equivalente di un biglietto aereo per le destinazioni più ricercate per l’estate dai viaggiatori italiani.
Sul "The Times", quotidiano d'informazione tra i più diffusi ed autorevoli al mondo, si riaccende il dibattito scientifico sulla lotta al tabagismo con la prevedibile polemica ...
New York 21 Aprile 2016 – E' iniziato ieri, presso il City University of New York, il primo importante convegno scientifico statunitense sulla riduzione del danno da fumo di tabacco “tobacco harm reduction”. Ospite d’onore dell’ incontro è stato il Prof. Riccardo Polosa che ha affrontato la delicata tematica del potenziale della sigaretta elettronica nella riduzione del danno da fumo di tabacco (harm reduction) nei soggetti affetti da gravi disturbi psichici.
Madrid, 15 Aprile 2016 - Alla XVIII Giornata Nazionale della Doppia Diagnosi, l'intervento del prof. Pasquale Caponnetto, ricercatore dell'Università degli Studi di Catania, per parlare dell'utilizzo della sigaretta elettronica come alternativa meno dann
osa delle sigarette convenzionali nei pazienti affetti da patologie schizofreniche.
"Benefici a lungo termine nei fumatori asmatici che passano alla sigaretta elettronica" - è questo il risultato di un altro studio condotto dal team ricercatori dell'Università degli Studi di Catania, guidato dal prof. Riccardo Polosa e pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica Discovery Medicine.