Smettere di fumare può essere difficile, tuttavia milioni di persone ci sono riuscite. Spesso occorrono più tentativi prima di riuscirvi definitivamente, ma molti fumatori riescono al primo, se sono molto motivati. I lavori specifici di apprendimento e auto-conoscenza permettono di dotare il fumatore di strumenti “interni” per far fronte alle situazioni difficili che si presentano quando decidiamo di diventare ex-fumatori, apprendendo così in modo esperienziale quali sono le nostre risorse come persona, di cosa abbiamo bisogno per agirle, cosa ci può essere d'aiuto e cosa siamo disposti a fare per raggiungere l'obiettivo.
I ricercatori statunitensi hanno recentemente scoperto che dosi specifiche di funghi allucinogeni si rivelavano in realtà molto più efficaci per aiutare a smettere di fumare rispetto a metodi tradizionali di disassuefazione, come le pillole antifumo. Per LIAF, sembrerebbe che, in preda ad una mancanza di nuove idee utili ad impressionare il pubblico, ci si sia dimenticati delle evidenze scientifiche e dei risultati ad esse collegati.
Riceviamo e pubblichiamo l'interessante comunicato stampa che precede e annuncia la manifestazione fieristica che si terrà il 21 e 22 Novembre a Verona, dedicata al...
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute, ISS - Osservatorio Fumo, Alcol e Droga, il nuovo elenco dei Centri Antifumo italiani, aggiornato al 2015. A Catania, l'unico un polo dedicato alla Ricerca è quello guidato dal prof. Riccardo Polosa
Il fumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità...
Uno studio condotto all’Università di Nottingham evidenzia che l’uso di gomme e cerotti alla nicotina in stato di gravidanza può presentare rischi per la salute del nascituro, soprattutto di tipo respiratorio. Il prof. Polosa commenta i risultati.
"Voglio smettere di fumare per vanità" - è quanto leggiamo in un articolo pubblicato da una giovane trentenne alle prese con la gestione del suo blog e dei suoi stati d'animo. Vanità e regolamentazione del sistema pubblico, due motivazioni che hanno suscitato l'interesse di LIAF
Smettere di fumare su Twitter è più semplice. A dirlo è lo studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Stanford e Irvine,pubblicato sul Journal...