La pandemia da Covid-19 ha cambiato le abitudini al fumo del 18% degli studenti: tra questi, il 58% ha smesso di fumare o ha diminuito il numero di sigarette convenzionali o elettroniche al giorno, mentre il 33% ha iniziato a fumare o ha aumentato il numero giornaliero di sigarette tradizionali o elettroniche.
Smettendo di fumare ci si paga più di metà di un affitto medio. Si può programmare un bel viaggio all'anno, scegliere due bellissime borse costose e si possono pagare serenamente le bollette.
"La maggior parte degli americani oggi crede erroneamente che le sigarette elettroniche siano altrettanto o più dannose delle sigarette convenzionali. Le organizzazioni sanitarie statunitensi hanno coltivato in modo immorale questo equivoco e si sono confrontate sfavorevolmente con gli equivalenti britannici".
Comunicare in epoca pandemica significa accettare di sottoporsi a un processo di continuo adattamento, imparando e ammettendo i propri errori. Alla base, rimane la necessità di voler comunicare la verità nel modo più trasparente possibile, portando alla luce dati decontestualizzati e significativi.
ASH ha anche affermato che i costi sanitari ammontano ad altri 2,4 miliardi di sterline, mentre l'assistenza sociale che include il costo dell'assistenza fornita a casa e, per la prima volta, i costi dell'assistenza residenziale, ammonta a 1,19 miliardi di sterline. A questi si aggiungono i costi legati agli incendi causati dal fumo che ammontano a quasi 283 milioni di sterline.
La prevenzione è una delle armi più efficaci per valutare l'insorgere di particolari patologie. Chi fuma può facilmente conoscere lo stato di salute dei propri polmoni attraverso un esame semplice e rapido, la spirometria