Il mese di ottobre si tinge di rosa, per omaggiare e sostenere la ricerca e la prevenzione del cancro al seno. Prevenzione significa anche avere uno stile di vita sano: smettere di fumare ed avere un'alimentazione equilibrata e ricca di vegetali sono strategie che possono fare la differenza.
Quante probabilità ci sono effettivamente di contrarre il COVID-19 in viaggio? E al nostro rientro come ci comporteremo sui mezzi pubblici? Da studi preliminari emerge che le probabilità di contrarre il COVID-19 su aerei e mezzi di trasporto pubblici sono in realtà molto basse, complici le misure di sicurezza adottate e le norme igieniche da rispettare
Secondo uno studio rilasciato dalla Sanità Pubblica francese (Santé publique France), il 27% dei fumatori ha aumentato il numero di sigarette fumate ogni giorno
Abbiamo iniziato qualche da qualche settima un appuntamento con le storie di ex fumatori. Un modo come altri di raccontarvi storie di vita vera, di chi è riuscito ad aprire la porta d'uscita dal tabagismo.
In un interessante articolo del quotidiano inglese Telegraph, il professor di psicologia sociale Stephan Reicher rilascia un’intervista in cui afferma che l’isolamento a cui siamo stati costretti per via del lockdown da Covid-19 risulterebbe pericoloso quanto fumare 15 sigarette al giorno.
Per alcuni la quarantena si è trasformata in una riscoperta dell’altro e delle gioie della vita insieme, influenzando positivamente il rapporto sessuale, quell’intimità che ci lega alla persona che abbiamo scelto. Per altri invece, esser confinati in casa e gestire un carico sempre maggiore di stress emotivo si è tradotto in un progressivo allontanamento dalle lenzuola. Cosa ha influito veramente sull’approccio al sesso delle coppie? Tra 9 mesi avremo un boom di nascite o sarà il contrario??
A livello economico, quale impatto avranno le soluzioni proposte per il post-lockdown da COVID-19, sopratutto in materia di tabagismo e smoking cessation?