mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeComunicati stampaConcorso di idee per studenti di Medicina su riduzione del danno da...

Concorso di idee per studenti di Medicina su riduzione del danno da fumo (GRADUATORIA)

LIAF – Lega Italiana Anti Fumo, ECLAT (spin-off dell’Università di Catania) e CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Catania lanciano un concorso di idee per progetti innovativi, originali e pratici, basati sull’applicazione del principio di riduzione del danno da fumo.

Il concorso è aperto a studenti di Medicina e Chirurgia degli ultimi tre anni di corso, dottorandi e giovani laureati (entro tre anni dal conseguimento del titolo) provenienti dagli atenei italiani.

PREMESSA

La riduzione del danno è il principio cardine del nostro approccio scientifico. Utilizzare strumenti alternativi e meno dannosi rispetto al fumo convenzionale, come sigarette elettroniche, e prodotti a tabacco riscaldato, permette di mitigare i danni del tabagismo. Il CoEHAR si dedica a studiare i fattori che alimentano la dipendenza da fumo e a individuare soluzioni efficaci per la disassuefazione.

In medicina, la riduzione del rischio è già applicata in ambiti come alcolismo, oncologia e malattie infettive. Nel tabagismo, invece, fatica a essere accettata. Numerosi studi, molti dei quali condotti presso l’Università di Catania, dimostrano che prodotti che erogano nicotina senza il fumo da combustione possono migliorare la salute di soggetti con patologie fumo-correlate, come BPCO, problemi cardiovascolari e diabete.

Si muore per il catrame, non per la nicotina“: questa, infatti, non causa cancro né danni polmonari, ma le sostanze generate dalla combustione sono altamente nocive. La riduzione del danno implica interventi per diminuire l’impatto del fumo sul sistema sanitario, garantendo sicurezza e dignità a tutti.

Ricerca, approccio clinico, educazione sanitaria e condivisione di buone pratiche sono strumenti essenziali per promuovere il principio di riduzione del danno da fumo.

COME PARTECIPARE

I partecipanti dovranno inviare un elaborato scritto contenente una proposta progettuale, articolata in più punti chiave, su come applicare al meglio in Italia il principio di riduzione del danno da fumo.

A titolo di esempio ecco una lista di temi trattabili:

  1. Sviluppo di strategie ospedaliere per integrare strumenti di riduzione del danno nel trattamento dei pazienti fumatori.
  2. Modelli di collaborazione interdisciplinare tra medici di base, specialisti e altri operatori sanitari per creare percorsi di cura personalizzati per fumatori.
  3. Iniziative “social” per incentivare i giovani a smettere di fumare.
  4. Forum per la diffusione di informazioni scientifiche corrette sulla riduzione del rischio.
  5. Campagne di educazione sanitaria per informare la popolazione sui rischi del fumo e sui benefici della riduzione del danno.
  6. Studio di interventi per specifiche patologie (es. BPCO, diabete, malattie cardiovascolari) con approcci di riduzione del danno.
  7. Progettazione di strumenti digitali (app, chatbot) per aiutare i fumatori nella transizione verso alternative meno dannose.
  8. Ricerca sull’impatto psicologico della riduzione del danno tra i fumatori e strategie di supporto psicologico mirate.
  9. Organizzazione di workshop ed eventi dedicati ai fumatori per promuovere la conoscenza e l’adozione di strategie di riduzione del rischio.
  10. Valutazione di impatto economico della riduzione del danno sul sistema sanitario nazionale.
  11. Creazione di materiali didattici interattivi per scuole e università, volti a diffondere il principio della riduzione del danno.
  12. Studio delle barriere culturali e sociali all’adozione della riduzione del danno nel tabagismo.

Gli elaborati, che dovranno essere inediti, personali e sviluppati espressamente per il concorso, dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • Formati accettati: .doc, .dox, .pdf.
  • Lunghezza massima: 3 pagine, inclusi grafici e/o tabelle.
  • Carattere: “Times”, dimensione 12.

VALUTAZIONE

Gli elaborati saranno esaminati da una giuria composta da membri esperti provenienti da CoEHAR, LIAF ed ECLAT. La valutazione si baserà su tre criteri principali:

  • Originalità della proposta progettuale.
  • Applicabilità pratica delle soluzioni proposte.
  • Efficacia nel raggiungere gli obiettivi prefissati.

I dieci migliori elaborati saranno selezionati per il loro potenziale innovativo e il loro contributo alla promozione del principio di riduzione del danno da fumo.

PREMI

  • Le 10 migliori proposte saranno pubblicate sui siti web dedicati alla ricerca sulla riduzione del danno da fumo in Italia e nel mondo e sottoposte alla valutazione degli esperti del CoEHAR e dei loro collaboratori internazionali per una possibile applicazione concreta nel contesto di riferimento.
  • Per ogni progetto approvato per lo sviluppo successivo sarà offerto un premio di €1000.
  • Inoltre, i dieci vincitori riceveranno da LIAF una copia del nuovo Manuale di MEDICINA INTERNA: Metodologia, Semeiotica, Fisiopatologia, Clinica, Terapia Medica a cura del Prof. Ettore Bartoli, una guida pratica ed essenziale per l’esercizio della professione medica, del valore di €120.

MODALITÀ DI INVIO DELL’ELABORATO
L’elaborato, in formato .doc, .dox o .pdf, dovrà essere inviato entro venerdì 14 febbraio all’indirizzo e-mail: [email protected].

Nel corpo dell’e-mail è necessario indicare:

  • Nome e cognome
  • Data di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Professione
  • Università di appartenenza o eventuale affiliazione
  • E-mail e recapito telefonico

Il trattamento, la diffusione e la comunicazione dei dati personali saranno effettuati nel rispetto della normativa vigente, in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

AVVISO 4 marzo 2025: NOMINATA LA COMMISSIONE LIAF, COEHAR E ECLAT CHE VALUTERA’ GLI ELABORATI RICEVUTI.

LA COMMISSIONE SI RIUNIRA’ MARTEDì 11 MARZO ALLE ORE 10.

Si comunica che sono pervenute n. 13 proposte progettuali da parte di studenti e ricercatori appartenenti a 5 diversi atenei italiani.

Per la Commissione Giudicatrice del Concorso di Idee su Medicina Interna sono stati nominati:

  • Presidente: Giovanni Li Volti, direttore del CoEHAR, Università di Catania  
  • Elena Granata, presidente LIAF 
  • Sergio Rassu, coordinatore scientifico del Manuale di Medicina Interna
  • Antonio Sebastiano Pacino, amministratore, ECLAT srl 
  • Claudio Saitta, esperto di sistemi di IA, ECLAT srl 
  • Pasquale Caponnetto, docente di psicologia clinica, Università di Catania
  • Stefano Caliciuri, direttore SigMagazine 
  • Segreteria: Valeria Nicolosi, responsabile comunicazione CoEHAR 

Le decisioni della Commissione saranno comunicate ufficialmente ai partecipanti e agli organi competenti. La data e le modalità per la consegna dei premi saranno stabiliti in sede di valutazione e sarà inviata comunicazione a tutti i partecipanti.

AVVISO 17 MARZO 2025: PUBBLICATA LA GRADUATORIA FINALE

La Commissione di valutazione si è riunita in data 11 marzo 2025 alle ore 10.00 per valutare i 13 progetti pervenuti. Si riporta di seguito la graduatoria ottenuta dalla somma dei punteggi assegnati a ciascuna proposta, per ogni criterio stabilito nelconcorso di idee.

GRADUATORIA VINCITORI

PosizionePartecipanteProgettoInnovazioneapplicabilitàEfficaciaPunteggio Totale
Andrea Panvini (Università di Catania)App Breath per percorsi di cessazione15151747
Alessandro Pecchi (Università di Modena)La musica a sostegno della riduzione del danno17141546
Pierluca Macripò (Università di Modena)App NoSmokeCoach con supporto psicologico e educazione sanitaria14151645
Francesco Gaetano Risicato (Università di Catania)Universal Vape Monitoring System (UVMS)17131545
Domenico Impellizzeri (Università di Catania)Percorso di smoking cessation con terapie psicologiche e farmaci13171545
Alessandra Bonfiglio (Università di Foggia)Piattaforma digitale innovativa15151444
Francesco Moncada (Università di Catania)Cerotto gengivale smart per la riduzione del danno15121643
Dario Carmelo Santapaola (Università di Catania)App per smettere di fumare e crescita personale15131543
Tomaso Leonardo Porcheddu (Università di Sassari)AID-T: Artificial Intelligence, Digital and Taxation16111643
10°Cristiana D’Aprile (Università di Foggia)Comic for Health Interattivi15141241
11°Noemi Meli Bongiorno (Università di Foggia)App “SmokOut” con applicativi di gamification12131338
12°Federica Maria Catalano (Università di Torino)Progetto di prevenzione e analisi di contesto1191434
13°Pietro Serafini (Università di Modena)Progetto per aumentare il prezzo delle sigarette e pubblicità via social991230

ESITO DELLA VALUTAZIONE

La Commissione ha deliberato di assegnare il primo premio del Concorso di Idee a: Andrea Panvini per il progetto “App Breath per percorsi di cessazione”. Motivazione: il progetto dello studente Andrea Panvini è quello che maggiormente raggiunge l’obiettivo del concorso tenendo conto del criterio di efficacia e innovazione. Punteggio totale. Al vincitore sarà assegnato un premio di €.1000 per lo sviluppo del progetto.

Tutti e 13 i partecipanti al concorso, per il potenziale innovativo ed efficace dei loro progetti, riceveranno in omaggio una copia del Manuale di Medicina Interna oggetto del concorso.

I dettagli per la consegna o la spedizione saranno concordati via email con i singoli partecipanti. 

Tra i 10 migliori elaborati (come da classifica dal primo al decimo classificato) che verranno disseminati tramiti i siti web dedicati alla ricerca sulla riduzione del danno da fumo, la commissione decide di assegnare tre premi per categoria: 

  • MIGLIOR PROGETTO PER INNOVAZIONE: Alessandro Pecchi (Università di Modena) “La musica a sostegno della riduzione del danno
  • MIGLIOR PROGETTO PER APPLICABILITA’: Domenico Impellizzeri (Università di Catania) “Percorso di smoking cessation con terapie e farmaci
  • MIGLIOR PROGETTO PER EFFICACIA: Pierluca Macripò (Università di Modena) “App NoSmokeCoach con supporto psicologico e educazione sanitaria” 

Per la cerimonia di premiazione si rimanda all’organizzazione dell’evento in data da definirsi.

Ultimi articoli